È accompagnatore turistico chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nei viaggi attraverso il territorio nazionale o all’estero; fornisce elementi significativi e notizie di interesse turistico sulle zone di transito al di fuori dell’ambito di competenza delle guide.
Generalmente l’accompagnatore turistico o tour leader è un lavoratore autonomo che lavora in Italia, in Europa o in altre parti del mondo, su incarico di tour operator, agenzie di viaggio ed enti di promozione turistica.
E’ dunque il responsabile della realizzazione sul campo del programma, è il punto di riferimento per fornitori e viaggiatori per tutta la durata del viaggio.
L’Accompagnatore turistico è dunque un serio professionista preciso, puntuale ed ordinato.
IL TOUR LEADER
-deve gestire fondo cassa, biglietti e documenti di tutto il gruppo, conoscere le principali leggi turistiche, le formalità doganali e valutarie.
-deve avere buone capacità relazionali: ha, infatti, il compito di mediare sempre e con tutti (con i clienti, con i committenti, con le autorità locali, con le guide turistiche, con il personale di servizio con cui si entra in contatto, ecc.).
La professione si impara, le doti innate di rapportarsi con gli altri ed avere in ogni occasione un approccio positivo e calmo con i problemi da risolvere, bisogna possederle.
Il lavoro come accompagnatore turistico pone costantemente di fronte a situazioni di dover comunicare con persone e culture diverse, che richiedono capacità di continuo rinnovamento ed adattamento professionale. – deve avere una buona cultura storica, geografica, artistica, antropologica ed economica in modo da saper illustrare in generale la civiltà o le civiltà delle Nazioni visitate, deve saper collegare fra loro le visite fatte dalle Guide nelle differenti città e/ siti e parchi, in modo da rendere ogni viaggio una scoperta di civiltà e culture. – deve essere in grado di consultare e decifrare ogni tipo di mappa, cartina, pianta.
il tour leader deve inoltre garantire sempre la sua presenza nei momenti più delicati e problematici del viaggio, facendo in modo che, con la sua capacità professionale, venga risolto qualsiasi tipo di inconveniente. Per esempio dovrà aiutare e saper indirizzare i membri del suo gruppo in caso di malattia, incidente, smarrimento o furto di documenti, tramite opportuni contatti con ambasciate, consolati ed uffici di polizia.
Le competenze dell’accompagnatore turistico sia in Italia, ma anche all’estero sono:
– rappresentare l’Agenzia di Viaggi di fronte a fornitori e clienti
– verificare e confermare tutte le strutture e i servizi
– controllare alla partenza la presenza dei partecipanti;
– fornire ai partecipanti il programma dettagliato del viaggio;
– fare in modo che il gruppo (formato spesso da persone che non si conoscono fra loro fino al momento della partenza) sia ben amalgamato e possibilmente omogeneo, favorire una buona armonia e ascoltare i reclami di chi non è soddisfatto;
– fornire le informazioni generali sulle località visitate (pur non sostituendosi alla guida turistica) e prestare assistenza per risolvere quei piccoli o grandi inconvenienti che si possono verificare durante un viaggio;
– curare l’attuazione del programma turistico prestabilito, facendo rispettare gli orari degli appuntamenti programmati – guidare il gruppo dei partecipanti durante il viaggio, risolvendo eventuali problemi (quali furti, malattie, infortuni, smarrimento di documenti di viaggio, perdita di bagagli, prenotazioni non confermate, camere non idonee);
– prevedere in accordo con l’Agenzia di viaggi eventuali escursioni alternative o facoltative;
– acquistare e fornire ai partecipanti biglietti d’ingresso per musei e per mezzi di trasporto;
– prenotare e pagare ristoranti;
– fornire un servizio di interpretariato;
– gestire tutti gli adempimenti burocratici e amministrativi relativi al viaggio;
– gestire tutte le formalità burocratiche di carattere doganale ed amministrativo nei viaggi all’estero;
– curare eventuali problemi monetari o di cambio valuta;
– provvedere alla sistemazione negli alberghi o nelle strutture ricettive scelte;
– presentare all’organizzazione per cui presta servizio una relazione sull’andamento del viaggio, informandola di eventuali inconvenienti, lacune o problemi emersi
AMBITI DI LAVORO del TOUR LEADER
L’Accompagnatore Turistico può operare in diversi ambiti di seguito individuati:
TOUR LEADER VIAGGIO OUTGOING. L’accompagnatore turistico per viaggi organizzati outgoing, definito all’estero tour manager, svolge un’attività estremamente impegnativa; ha infatti la responsabilità di condurre persone o gruppi fuori dai confini nazionali.
Non a caso all’estero questa figura viene definita tour manager: occorrono infatti capacità manageriali ed organizzative per gestire rapporti ed affrontare problemi che possono essere sempre diversi. Dovrà quindi essere in grado di esprimersi correntemente in varie lingue (possibilmente anche in quella del paese di destinazione); deve conoscere l’itinerario e le località che verranno visitate, le linee di comunicazione e la prassi doganale e valutaria della nazione ospite.
Pur senza sovrapporsi alla guida turistica locale deve conoscere e spiegare costumi, usi ed abitudini locali e fornire tutte quelle informazioni che permettono al turista di sentirsi a proprio agio.
TOUR LEADER VIAGGIO INCOMING L’accompagnatore turistici per viaggi organizzati in incoming viene definito all’estero tour leader in quanto deve per qualche ora, giorno o settimana, all’interno del nostro paese, diventare “capogruppo” di comitive di turisti, sia italiani sia stranieri, magari provenienti da diversi paesi. In questo caso la difficoltà maggiore consiste proprio nel riuscire ad amalgamare una compagnia composta da persone estranee. Dovrà quindi riuscire a proporre la sua leadership più volte nella giornata o con gruppi sempre diversi.
Soprattutto nel caso di turisti stranieri il tour leader riveste un ruolo di grande importanza: è lui che aiuta lo straniero a interpretare e capire la civiltà e la cultura del nostro paese, sfatando quei pregiudizi obsoleti che spesso danneggiano l’immagine dell’Italia all’estero, per promuovere l’immagine dell’Italia all’estero.
TOUR LEADER DAILY TOUR (ESCURSIONE) L’accompagnatore in daily tour si dedica alle escursioni giornaliere. I suoi compiti sono gli stessi di chi opera nei viaggi organizzati in incoming con la differenza che il suo lavoro ha un ambito temporale più circoscritto: animare il gruppo, controllare che il programma offerto sia rispondente a quello stabilito, verificare che gli orari siano rispettati e fornire le informazioni generali sulle località visitate.
SERVIZI TURISTICI DI TRANSFER Il transferista svolge la sua attività di accoglienza durante i transfert, cioè assiste i passeggeri al momento dell’imbarco, dell’arrivo e durante gli eventuali brevi trasferimenti da un posto ad un altro.
ALTRI CAMPI DI ATTIVITA’ DELL’ACCOMPAGNATORE TURISTICO: CONGRESSI, VIAGGI INCENTIVE, CONVENTION AZIENDALI, FIERE.